VIAGGIARE IN TRENO
Che abbiate una bici pieghevole o una bicicletta tradizionale, per spostarvi in treno avete diverse possibilità.
Nessun problema per la bicicletta pieghevole che si può trasportare gratuitamente su tutti i treni avendo l’accortezza di sistemarla negli spazi previsti per i bagagli.
Anche la bicicletta tradizionale, smontando una delle due ruote e sistemata in apposite sacche (80 x 110 x 40 cm) può essere trasportata su un treno regionale, un IntercityNotte od Intercity o una delle tre Frecce, Frecciarossa, Frecciargento o Frecciabianca.
TRENO CON CARROZZE LETTO E CUCCETTE
La bici dovrà essere sempre sistemata nello spazio bagagli del compartimento prenotato. Negli altri casi, la bici va posizionata nello spazio riservato ai bagagli o, se questo fosse interamente occupato, va posta nel vestibolo, o nel corridoio agganciandola ad un punto fisso disponibile nella carrozza, quale ad es. il corrimano.
TRENO REGIONALE
Per poter viaggiare in treno con la bici montata al seguito, è necessario che la bicicletta non superi i due metri di lunghezza, che i treni interessati dal viaggio ammettano il trasporto delle bici, e che si sia convalidato il biglietto previsto per la bici prima della salita a bordo.
Per i gruppi: è necessario fare richiesta direttamente alla Direzione Regionale competente con almeno sette giorni di anticipo rispetto alla data di partenza. Non è possibile viaggiare a bordo con le proprie biciclette, infatti, senza aver ricevuto la prevista autorizzazione della Direzione Regionale di Trenitalia. In ogni caso, il personale di bordo potrebbe non consentire il trasporto di biciclette, qualora ritenga che queste ultime possano arrecare disturbo o impedimento agli altri passeggeri.
Il trasporto della bicicletta montata non è mai consentito sui treni di media e lunga percorrenza ovvero sui treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity ed Intercity Notte.
Per tutte le informazioni potete visitare la pagina Trenitalia.
Leave a Reply